25 Giugno 2021
Sara Carnovali e Giovanni Merlo hanno curato una ricerca bibliografica dedicata al rapporto tra disabilità e bullismo. Il testo completo è scaricabile dal sito della fondazione "Per i bambini"
13 Giugno 2021
Alessandro Manfredi confermato alla presidenza, vicepresidenti Enrico Mantegazza e Marcella Rusciano. "Ci aspettano impegni importanti, ma con questo gruppo dirigente possiamo guardare con fiducia all'azione di LEDHA"
31 Maggio 2021
Nasce il nuovo servizio per accompagnare le persone con disabilità nella progettazione del proprio percorso di vita indipendente. Rivolto alle persone con disabilità e alle loro famiglie di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano e Cusano Milanino
27 Maggio 2021
Il disegno di legge prevede l'estensione dell'ambito di applicazioni già previste dalla legge Mancino, che punisce le discriminazioni per etnia, razza e religione
20 Maggio 2021
La struttura è inaccessibile alle persone con disabilità motoria, ma il Comune ha continuato a utilizzarla per allestire mostre di rilievo nazionale e internazionale. Manfredi (presidente LEDHA): “Siamo stati costretti a rivolgerci ai giudici”
17 Maggio 2021
LEDHA-Lega per le persone con disabilità si unisce a FISH e FID nel chiedere alle rappresentanze italiane al Consiglio d'Europa di non ratificare il documento. Viola i diritti delle persone con disabilità
12 Maggio 2021
Per garantire la tutela effettiva di tutte le donne e tutte le ragazze occorre dedicare specifica attenzione a quelle con disabilità. Il commento di LEDHA.
23 Aprile 2021
Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA ha redatto un'analisi del Decreto interministeriale 182/2020 e le relative Linee Guida che istituiscono il nuovo Piano educativo individualizzato
20 Aprile 2021
A due settimane dall'avvio della campagna di vaccinazione rivolta a soggetti fragili, persone con disabilità e loro caregiver abbiamo sintetizzato gli ultimi aggiornamenti
19 Aprile 2021
Il Centro per l'abbattimento delle barriere architettoniche e il benessere ambientale è entrato a far parte del Centro europeo di ricerca e promozione dell’accessibilità.
15 Aprile 2021
LombardiaSociale ha intervistato Sergio Pomari e Monica Vangi della segreteria SPI CGIL Lombardia sul testo del Progetto di legge regionale per la vita indipendente di LEDHA
9 Aprile 2021
Accolta una delle richieste di Ledha Monza e Brianza e LEDHA che avevano chiesto di organizzare le mostre in uno spazio accessibile alle persone con disabilità motoria
9 Aprile 2021
A partire da oggi, 9 aprile, è possibile prenotare la vaccinazione anti Covid-19. Sarà possibile indicare fino a tre caregivers e/o familiari conviventi attraverso la piattaforma dedicata.
8 Aprile 2021
Fondatrice e prima presidente di AGPD (Associazione genitori persone con Sindrome di Down) era stata membro del consiglio direttivo di LEDHA
2 Aprile 2021
Lo scarso contrasto tra l'immagine (grigia) e il fondo bianco lo rendono inaccessibile alle persone ipovedenti. E ci sorge una domanda: perché è stato reso accessibile il logo delle Paralimpiadi, ma non quello delle Olimpiadi?
29 Marzo 2021
L’associazione torna a chiedere a Regione Lombardia che anche per le persone con disabilità sia prevista la possibilità di registrarsi al portale di prenotazione, come avvenuto per insegnanti e over 80.
25 Marzo 2021
In un'intervista a LombardiaSociale.it, il presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi definisce "realistico" il testo. Definito un incontro istituzionale per la presentazione della proposta
19 Marzo 2021
LEDHA, in collaborazione con FISH, ASGI e il Festival dei diritti umani promuove un ciclo di incontri e seminari nell'ambito della XVIII Settimana di azione contro il razzismo
18 Marzo 2021
LEDHA, FAND e Forum Terzo Settore Lombardia hanno segnalato le criticità emerse e hanno sottolineato l’urgenza di preparare nel più breve tempo possibile gli elenchi di chi non afferisce ai servizi.
17 Marzo 2021
L'iniziativa è promossa dal Centro regionale per l'accessibilità e il benessere ambientale di LEDHA, dal CLEBA di Lodi e dal Comitato Crema Zero Barriere. Al via il 31 marzo
16 Marzo 2021
Il numero di chiamate pervenute nel 2020 è in linea con quello degli anni precedenti, ma i legali hanno osservato un "arretramento" da parte delle persone con disabilità sulla consapevolezza dei loro diritti
12 Marzo 2021
Il documento è stato approvato dal Consiglio dei ministri e include le persone "con disabilità fisica, sensoriale, intellettiva e psichica" (legge 104). FISH: porre fine alle differenze tra Regioni
10 Marzo 2021
A un anno dall'inizio dell'epidemia da Covid-19 le persone con disabilità sono costrette a vivere in condizioni di isolamento per tutelare la propria salute. LEDHA lancia la campagna #VaccinAbili
5 Marzo 2021
Positivo l'avvio nei servizi diurni, tuttavia permangono alcuni dubbi e importanti criticità. Le persone in carico ai servizi domiciliari non sono state contattate e non si hanno notizie sui caregiver
26 Febbraio 2021
Diritti, emancipazione delle persone con disabilità e superamento delle barriere sono i temi al centro dei tre seminari organizzati da LEDHA e disponibili sul nostro canale Youtube
17 Febbraio 2021
Durante un incontro con gli assessori Locatelli e Moratti, LEDHA, FAND e il Forum Terzo Settore Lombardia hanno chiesto di dare precedenza ad alcune categorie di persone con disabilità
4 Febbraio 2021
L'European disability forum ha analizzato le conseguenze della pandemia, che ha reso più evidenti le disuguaglianze e le discriminazioni ai danni delle persone con disabilità
28 Gennaio 2021
ISTAT rivela un sensibile calo di partecipazione degli studenti con disabilità tra aprile e giugno 2020. LEDHA chiede un incontro all'Ufficio scolastico regionale
20 Gennaio 2021
Le due associazioni chiedono di poter avviare "momenti specifici di confronto" sulla gestione dell'emergenza Covid e la somministrazione del vaccino a persone con disabilità e loro caregiver
12 Gennaio 2021
Un grazie a tutti coloro che, con l'acquisto dei biglietti, in questo difficile momento hanno sostenuto l'attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi
31 Dicembre 2020
Una donna che vola a bordo di una particolare carrozzina, sostenuta da una nuvola di palloncini, è l'immagine della campagna per la vita indipendente lanciata da LEDHA
14 Dicembre 2020
Accolto il ricorso presentato da ASGI, "Avvocati per niente" e LEDHA. Il provvedimento discriminava anche i bambini con disabilità
2 Dicembre 2020
Il corso si rivolge a operatori dell'ambito socio-sanitario o della PA, avvocati, magistrati e a tutti coloro che a vario titolo si occupano di disabilità. Iscrizioni entro l'8 gennaio 2021
30 Novembre 2020
Cineteca Milano e LEDHA organizzano una rassegna speciale, con tre pellicole digitalizzate per l'occasione per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità
30 Novembre 2020
Gli incontri -che si svolgeranno online- sono organizzati nell'ambito della campagna "Voglio vivere come dico io". Primo appuntamento giovedì 3 dicembre
25 Novembre 2020
Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso presentato da LEDHA e ASGI contro Regione Lombardia, che ora deve riaprire i termini per almeno tre mesi per consentire la presentazione di nuove domande
20 Novembre 2020
Mettere al centro il Progetto individuale, per garantire a tutte le persone con disabilità, a prescindere dal bisogno di assistenza, gli stessi diritti di tutti i cittadini. Ecco il testo del progetto di legge di LEDHA.
16 Novembre 2020
Il progetto prevede che sia il Progetto individuale della persona a determinare gli obiettivi degli interventi di welfare e la natura dei sostegni offerti. Appuntamento lunedì 23 novembre alle ore 11
11 Novembre 2020
La Commissione europea sta lavorando su due importanti iniziative per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Ma lo strumento predisposto esclude i minori con disabilità visiva, intellettiva o con deficit di comunicazione
28 Ottobre 2020
Grazie al Centro Antidiscriminazione di LEDHA, Khaled D. -padre di un ragazzo con disabilità- ha vinto il ricorso contro Aler e ha ottenuto l'assegnazione di un alloggio
17 Ottobre 2020
La nuova ordinanza regionale (620/2020) vieta l’accesso di familiari e caregiver a RSA, RSD e comunità residenziali fino al 6 novembre per prevenire la diffusione del Covid-19. Le associazioni: “Provvedimento iniquo”
13 Ottobre 2020
All'interno del Museo di Santa Giulia a Brescia (accessibile) è stata allestita una mostra che le persone con disabilità motoria non possono visitare nella sua interezza. Il commento del CRABA