26 Ottobre 2023
Il testo è disponibile sul sito del Comitato sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite. La traduzione è stata curata dai legali del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi
24 Ottobre 2023
Appuntamento in programma mercoledì 8 novembre alle ore 9.30 presso la sala convegni di Villa Burba. Consigliata l'iscrizione
22 Ottobre 2023
Quella che oggi chiamiamo disabilità è sempre stata presente nel cinema, sin dai suoi albori. Matteo Schianchi ci aiuta a ripercorrere questo cammino e con esso il modificarsi nel tempo della stessa definizione di disabilità
22 Ottobre 2023
Le storie vere di uomini e donne che, nella Milano degli anni Ottanta, iniziarono un percorso di deistituzionalizzazione. Il racconto di un'esperienza pioneristica e ancora attuale.
19 Ottobre 2023
Martedì 31 ottobre verrà presentato il primo rapporto dell'Osservatorio giuridico permanente sui diritti delle persone con disabilità. Sarà possibile seguire l'incontro in presenza oppure online
14 Ottobre 2023
La federazione è da anni impegnata in Medioriente attraverso una serie di progetti, tra cui un Centro per la vita indipendente, finalizzati a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità
11 Ottobre 2023
La fragilità del vissuto corporeo illumina la relazione tra la scrittrice Ada D'Adamo e la figlia, donna con disabilità. La recensione a firma di Silvia Caserio, volontaria della Mediateca LEDHA
6 Ottobre 2023
Obiettivo del progetto favorire l'emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza. Appuntamento online venerdì 20 ottobre dalle 9.30. Iscrizione obbligatoria
4 Ottobre 2023
Obiettivo del progetto favorire l'emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza. Appuntamento giovedì 12 ottobre dalle 9.30 presso l'auditorium "Il Pertini"
2 Ottobre 2023
Giovedì 5 ottobre è in programma il seminario pubblico organizzato dall'Ambito territoriale di Carate Brianza. L'appuntamento di Chiavenna, invece, è promosso dalla Comunità montana della Valchiavenna si svolgerà mercoledì 11 ottobre
29 Settembre 2023
Obiettivo del progetto favorire l'emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza. Appuntamento giovedì 3 ottobre dalle 14 presso la sede del municipio
26 Settembre 2023
Con la delibera approvata da Regione Lombardia sono state definite le Linee guida per il funzionamento e la gestione dei Centri. Stanziati due milioni di euro per il biennio 2023-2024 con l’obiettivo di attivarne almeno 33
25 Settembre 2023
Proposte per contrastare la discriminazione delle persone condisabilità alla portata di tutt*. L'iniziativa è promossa dal Forum del Terzo Settore di Mantova
19 Settembre 2023
Bergamo, Carugate e Merate sono le prossime tre tappe del "giro di Lombardia" organizzato da LEDHA per far conoscere la legge regionale sulla vita indipendente. Tre seminari aperti al pubblico
13 Settembre 2023
Il cinema contribuisce da sempre a costruire un immaginario sulla disabilità in forme sempre più evolute e talvolta ambigue. Questo rapporto è al centro del saggio curato da Matteo Schianchi, ricercatore e responsabile della Mediateca LEDHA
11 Settembre 2023
Martedì 12 settembre il ritorno in classe con il rischio che il numero di insegnanti di sostegno e assistenti non sia sufficiente a coprire le ore indicate nel Pei. LEDHA invita le famiglie a segnalare gli episodi di discriminazione
4 Settembre 2023
In occasione del Mese mondiale Alzheimer, la federazione italiana lancia un appello al governo per garantire nuovi fondi al piano d'azione -che si esaurirà tra pochi mesi- e garantire la presa in carico
6 Agosto 2023
La giornalista Concita De Gregorio ha definito "handicappati" dei giovani che hanno danneggiato una statua per scattarsi un selfie. Le scuse non bastano, ci vuole una conversione
31 Luglio 2023
Nonostante l'appello lanciato lo scorso aprile ai Comuni, anche quest'anno si sono verificati episodi di discriminazione ai danni di bambini e ragazzi con disabilità. La denuncia di LEDHA e Uniti per l'autismo Lombardia
30 Luglio 2023
Gli uffici dell'associazione resteranno chiusi dal 31 luglio al 3 settembre. Auguriamo a tutti buone vacanze
30 Luglio 2023
Durante i primi tre mesi sono stati organizzati 19 incontri, occasioni di confronto e dibattito sui temi della legge regionale 22/25 sulla vita indipendente
19 Luglio 2023
LEDHA e FAND esprimo i quattro rappresentanti effettivi (e i quattro supplenti) all'interno dell'organismo regionale. Chiesto a Regione un approfondimento sui dati per valutare l'efficacia delle politiche
17 Luglio 2023
La DGR approvata da Regione Lombardia lo scorso maggio garantisce la continuità dei progetti per il "Dopo di noi" già in corso e contiene alcune importanti novità
11 Luglio 2023
In Lombardia la Legge Regionale 25/22 spinge il sistema di welfare sociale ad impegnarsi per rispettare il diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità
6 Luglio 2023
Martedì 11 luglio si svolgerà un nuovo webinar organizzato da LEDHA in collaborazione con Fondazione ISMU. Zanfrini: "Intercettare i bisogni e le potenzialità dei gruppi più fragili migliora la capacità inclusiva del nostro sistema di welfare"
21 Giugno 2023
Sabato 17 giugno decine di persone con e senza disabilità hanno partecipato all'iniziativa promossa da LEDHA in collaborazione con il Comitato Crema Zero Barriere
11 Giugno 2023
Momento formativo promosso da L-inc Agenzia per la vita indipendente in programma giovedì 15 giugno a Cinisello Balsamo. Un'occasione per parlare della legge regionale 25/22
10 Giugno 2023
LEDHA e il dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell'Università degli Studi Milano-Bicocca hanno presentato un report della ricerca condotta nel corso del 2022. Il documento e il video della presentazione sono disponibili online
6 Giugno 2023
Barriere ambientali e accessibilità sono i temi al centro dell'incontro in programma sabato 10 giugno alle ore 15.30 durante la festa di Radio Popolare "All you need is pop" all'ex Paolo Pini di Milano
28 Maggio 2023
A ritirare il riconoscimento il presidente Alessandro Manfredi e il vicepresidente Enrico Mantegazza. "Onorati per questo riconoscimento, rappresenta uno stimolo per continuare al meglio nel nostro lavoro"
25 Maggio 2023
La ricerca, curata da LEDHA in collaborazione con l'Università Milano-Bicoca verrà presentata giovedì 1° giugno. Iscrizione obbligatoria per partecipare al webinar
15 Maggio 2023
Doppio appuntamento per la giornata di giovedì 18 maggio con un convegno all'interno del Forum della non autosufficienza e un seminario formativo online organizzato da FISH Calabria
15 Maggio 2023
LEDHA lancia una campagna di denuncia sulle barriere ambientali. Due spot radiofonici per sensibilizzare l’opinione pubblica, incentivare la segnalazione e la rimozione delle barriere ambientali
14 Maggio 2023
Il documento evidenzia le criticità nelle strategie di prevenzione della violenza ai danni delle donne con disabilità nel quadro della Convenzione di Istanbul
11 Maggio 2023
Terzo appuntamento con il ciclo di incontri promosso da "Le ali". Con Giovanni Merlo (LEDHA), Marco Rasconi dell'agenzia per la vita indipendente Fulvio Santagostini e Guido De Vecchi di Rete Ads
4 Maggio 2023
Il progetto "Passo dopo passo" ha raccolto la proposta di LEDHA e propone alla propria rete un incontro dedicato all'approfondimento dei contenuti della legge regionale sulla vita indipendente. Appuntamento il 9 maggio
2 Maggio 2023
LEDHA promuove un ciclo di 90 incontri sul territorio per illustrare i contenuti della legge 25/22, per far emergere idee, proposte, problemi e buone prassi. Primi appuntamenti a Viadana, Casalmaggiore, Magenta, Merate e Lecco
30 Aprile 2023
Nel corso del 2022 sono state 240 le istanze pervenute al Centro regionale per l'accessibilità e il benessere ambientale di LEDHA. Quasi sei su dieci hanno riguardato spazi e attività a uso pubblico. Settanta le ore di formazione erogate
27 Aprile 2023
Il Vademecum, che presenta sette situazioni di possibile discriminazione, è stato elaborato nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato dalle due organizzazioni. Verrà diffuso alle società sportive affiliate al CSI Lombardia
18 Aprile 2023
Il tema è al centro di un ciclo di tre incontri promosso dall'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati che prende il via domani. Ne abbiamo parlato con Patrizia Buonamici, protection associate Unhcr
17 Aprile 2023
LEDHA ha inviato una lettera a tutti i Comuni lombardi invitandoli ad attivarsi per garantire a tutti i minori la piena frequenza dei centri estivi, senza la richiesta di una retta più elevata
12 Aprile 2023
Appuntamento mercoledì 19 aprile per la presentazione del saggio curato da Alberto Fontana e Giovanni Merlo di LEDHA dedicato al rapporto tra fede e disabilità. Alle ore 18.30 presso la sede del Pime