16 Aprile 2024
La manifestazione promossa da LEDHA e FAND ha visto una partecipazione significativa. Manfredi: "Quando è necessario, sappiamo far sentire la nostra voce per affermare i nostri diritti"
12 Aprile 2024
Quasi duecento associazioni di persone con disabilità e cooperative lombarde hanno aderito alla piattaforma. L’appuntamento è per martedì 16 aprile alle ore 11 in piazza Duca d’Aosta a Milano
10 Aprile 2024
In vista della manifestazione del 16 aprile, il Forum Terzo Settore chiede al Governo a e a Regione più risorse, più programmazione e più confronto in merito alle politiche per la non autosufficienza
8 Aprile 2024
Abbiamo sintetizzato le richieste contenute nella piattaforma della manifestazione promossa da LEDHA e Fand Lombardia. Un testo da scaricare e condividere in vista dell'appuntamento di martedì prossimo
7 Aprile 2024
Per favorire una partecipazione consapevole e informata di tutte le persone con disabilità alla manifestazione del 16 aprile pubblichiamo la traduzione in simboli del testo della piattaforma
6 Aprile 2024
Il presidente di Anffas Lombardia ha inviato una lettera alle associazioni Anffas e alle strutture a marchio Anffas della Lombardia in vista della manifestazione del 16 aprile
4 Aprile 2024
Il gruppo di autorappresentanti di Anffas Nord Milano ha tradotto in linguaggio "esay to read", facile da leggere, il testo della piattaforma della manifestazione del 16 aprile
28 Marzo 2024
Obiettivo del progetto favorire l'emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza. Appuntamento venerdì 5 aprile dalle 9.30 al Palazzo Leone da Perego
24 Marzo 2024
Servono 10 milioni di euro per garantire un sostegno adeguato a tutte le persone con grave disabilità che rischiano di essere escluse dalla Misura B1
20 Marzo 2024
La manifestazione si svolgerà martedì 16 aprile davanti alla sede del Consiglio regionale. Il Piano approvato dalla Giunta regionale, infatti, presenta ancora gravi criticità. "Invitiamo tutte le associazioni a unirsi a noi"
13 Marzo 2024
In dieci Asst è già presente e attivo un percorso ad hoc per la presa in carico dei pazienti con disabilità cognitive, comunicative e neuro-motorie. L'esito di una mappatura condotta da LEDHA
8 Marzo 2024
Attraverso una prospettiva di genere, il webinar promosso da LEDHA e Fondazione Ismu approfondisce i rischi di discriminazione intersezionale cui vanno incontro le persone con disabilità e con background migratorio
8 Marzo 2024
Iniziativa promossa da LEDHA in collaborazione con Ageha-Associazione di comunità e Ambito distrettuale visconteo Sud-Milano. Dalle ore 14.
1 Marzo 2024
L'incontro è promosso da LEDHA in collaborazione con Fondazione Futuro. Appuntamento martedì 5 marzo a partire dalle ore 14.30
29 Febbraio 2024
È stato limitato il taglio ai contributi per i caregiver familiari. Ma centinaia di persone con grave disabilità che quest’anno presenteranno domanda per i contributi della “Misura B1” saranno escluse
26 Febbraio 2024
Il ciclo di incontri promosso da LEDHA per accompagnare la Legge regionale sulla vita indipendente fa tappa al Municipio due di Milano e a Codogno (LO)
26 Febbraio 2024
LEDHA, FAND e altre 21 associazioni lanciano un ultimo appello alla presidente Meloni e alle ministre Calderone e Locatelli, all'assessore Lucchini per chiedere la modifica del Piano nazionale per la non autosufficienza
22 Febbraio 2024
Fino al 3 marzo sarà in scena “Ausmerzen” di Marco Paolini. A seguire un ciclo d’incontri per riflettere sui temi della disabilità, della salute mentale e dell’inclusione sociale. Ci sarà anche LEDHA
16 Febbraio 2024
Una serata di confronto e dibattito sui contenuti del libro di Matteo Schianchi "Cinema e disabilità". A seguire la proiezione del film "Oasis" del regista coreano Lee Chang-Dong. Ingresso gratuito
9 Febbraio 2024
Le associazioni hanno illustrato le proprie preoccupazioni rispetto al taglio dei contributi economici a sostegno dei caregiver familiari. "Il Prefetto ci ha ascoltato con attenzione e garantito il suo interessamento"
6 Febbraio 2024
LEDHA e altre 17 organizzazioni per i diritti delle persone con disabilità tornano a scrivere al governo e alla giunta regionale affinché trovino un modo per scongiurare i tagli ai contributi per i caregiver
5 Febbraio 2024
Il Coordinamento bergamasco per l'inclusione e Ledha Monza e Brianza hanno scritto alle istituzioni nazionali, regionali e locali per chiedere un intervento e garantire il rispetto dei diritti delle persone con disabilità
2 Febbraio 2024
È quanto emerge dal secondo report di monitoraggio della campagna "L'inclusione si fa solo insieme" promossa da LEDHA per far conoscere i contenuti della Legge regionale 25/22 sulla Vita indipendente
1 Febbraio 2024
Il "giro di Lombardia" promosso da LEDHA per far conoscere i contenuti della Legge regionale 25/22 sulla vita indipendente fa tappa a Zogno (BG), Albavilla (CO) e Agrate Brianza (MB)
18 Gennaio 2024
FISH sostiene le azioni che LEDHA sta avviando con Regione Lombardia per evitare il taglio dei contributi per almeno settemila persone con disabilità gravissima a partire dal 1° giugno 2024
15 Gennaio 2024
In un editoriale pubblicato sul Corriere della Sera, l'editorialista Galli Della Loggia critica il presunto "mito dell'inclusione" degli alunni con disabilità. La risposta di LEDHA
8 Gennaio 2024
LEDHA e altre 17 associazioni lombarde chiedono al ministero del Lavoro di prorogare l’applicazione di quanto previsto dal Piano nazionale per continuare a erogare i contributi ai caregiver familiari per tutto il 2024
30 Dicembre 2023
Regione Lombardia ha approvato il piano per la gestione del Fondo nazionale per la non autosufficienza 2024 che, come previsto dal Piano nazionale, prevede tagli ai contributi per i caregiver familiari
23 Dicembre 2023
Obiettivo del progetto favorire l'emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza. Appuntamento venerdì 12 gennaio dalle 9.30 all'auditorium della Casa dei diritti
23 Dicembre 2023
Riparte da Legnano (MI) e da Cremona la campagna "L'inclusione si fa solo insieme" promossa da LEDHA in collaborazione con gli enti del territorio per far conoscere la Legge regionale sulla vita indipendente
22 Dicembre 2023
Il corso intende formare la figura dell’inclusive designer: un esperto sul tema della progettazione inclusiva, in grado di progettare ambienti fruibili in modo autonomo e soprattutto inclusivi. Lezioni tra febbraio e aprile 2024
20 Dicembre 2023
Il percorso formativo è promosso dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con LEDHA. Si rivolge a tutti coloro che, per ragioni diverse, lavorano in ambiti legati al mondo della disabilità. Iscrizioni entro il 1° febbraio
15 Dicembre 2023
Lo scorso luglio sono state modificate le fasce e gli importi. Ledha Milano invita le famiglie a prestare attenzione a eventuali incongruenze e a chiedere, nel caso, una rimodulazione
14 Dicembre 2023
Il podcaster Dimitrij Zanusso ha seguito due persone con disabilità nei loro spostamenti quotidiani. Un racconto sonoro che permette all’ascoltatore di scoprire le tante barriere ambientali delle nostre città
1 Dicembre 2023
"Come noi?" è il titolo della serata organizzata dal Centro culturale protestante di Milano in programma martedì 5 dicembre. In vista dell'incontro abbiamo posto alcune domande alla pastora Elena Natoli
25 Novembre 2023
Presentato il progetto e i suoi obiettivi, ovvero favorire l'emersione della violenza ai danni delle donne e delle ragazze con disabilità e proporre un modello in cui i servizi sono pienamente accessibili
24 Novembre 2023
Un seminario organizzato da Fondazione SON con la consulta diocesana "Coomunità cristiana e disabilità", LEDHA, IdeaVita, "Diritti in movimento" e CBM Italia in occasione della giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità
22 Novembre 2023
In vista della Giornata internazionale delle persone con disabilità la campagna di LEDHA sulla vita indipendente organizza due seminari: il 30 novembre al Municipio 7 e il 1° dicembre alla Biblioteca Calvairate
22 Novembre 2023
Obiettivo del progetto è favorire l'emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza. Appuntamento giovedì 14 dicembre dalle ore 9.30. Iscrizione obbligatoria
21 Novembre 2023
Il seminario è stato organizzato da LEDHA e LEDHA Lodi in collaborazione con il Comune di Lodi e l’Ufficio di Piano. Appuntamento martedì 28 novembre dalle ore 9.30
5 Novembre 2023
Tra gennaio e giugno 2023 sono state emesse 304 pronunce dai tribunali civili, penali e (soprattutto) amministrativi. Scuola, accesso alle prestazioni sociosanitarie e caregiver i casi più frequenti
5 Novembre 2023
Carlo Gilardi è morto il 22 ottobre dopo aver trascorso gli ultimi anni in una Rsa dove era stato ricoverato contro la sua volontà. Un commento sulla vicenda e sulla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo
3 Novembre 2023
Obiettivo del progetto è favorire l'emersione e la presa in carico delle donne e delle ragazze con disabilità vittime di violenza. Appuntamento giovedì 9 novembre dalle ore 14. Iscrizione obbligatoria
2 Novembre 2023
Il ruolo della professione educativa tra nuovi contesti emergenti e pratiche inclusive sarà al centro del convegno in programma martedì 7 novembre a Desio. Iscrizione online
26 Ottobre 2023
Il rapporto ha preso in esame circa 300 pronunce giudiziarie formulate nei primi sei mesi del 2023 per comprendere lo "stato dell'arte" sull'attuazione della normativa antidiscriminatoria. Appuntamento martedì 31 ottobre
26 Ottobre 2023
Il testo è disponibile sul sito del Comitato sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite. La traduzione è stata curata dai legali del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi