Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

29 Luglio 2013

Ledha alla Conferenza regionale del trasporto pubblico locale

La Conferenza ha tra i suoi obiettivi attivare un confronto tra gli enti pubblici, gli operatori e gli utenti. Favagrossa (referente Ledha): "Comunicateci i problemi e le criticità che le persone con disabilità devono affrontare"

Ledha parteciperà ai lavori della Conferenza regionale del trasporto pubblico locale, di cui è entrata a far parte come componente effettivo. La Conferenza è un organismo permanente previsto dalla legge regionale sui trasporti n. 64/2012 per favorire l'integrazione tra le istanze istituzionali, economiche e sociali e attivare un confronto tra le realtà rappresentative degli enti pubblici, degli operatori e degli utenti.

La Conferenza ha un ruolo consultivo e i suoi rappresentanti, che durano in carica per l'intera legislatura, possono esprimere le proprie osservazioni in merito all'elaborazione degli atti di programmazione regionale, su alcuni provvedimenti specifici previsti dalla legge regionale 6/2012, nonché - su proposta dell'assessore regionale competente - su ulteriori iniziative aventi un significativo impatto sul trasporto pubblico sotto il profilo finanziario e operativo.
Oltre a una serie di rappresentanti "istituzionali" (ex. l'assessore regionale e gli assessori provinciali competenti, i rappresentanti delle agenzie di trasporto pubblico locale,..) al tavolo siedono anche cinque rappresentanti dei viaggiatori, eletti dai comitati pendolari, associazioni e formazioni spontanee accreditatasi tramite un apposito iter presso Regione Lombardia.

Tra i rappresentanti dei viaggiatori è stata eletta anche Ledha tramite il proprio referente per i temi della mobilità, Gabriele Favagrossa. "La Conferenza ha un ruolo puramente consultivo - spiega - ma essere al tavolo ci permetterà di conoscere le decisioni strategiche che verranno adottate in materia di trasporto pubblico locale e di esprimere il nostro punto di vista".
Diventa quindi ancora più importante il contributo delle associazioni afferenti a Ledha: "Comunicateci i problemi e le situazioni critiche che le persone con disabilità devono affrontare quando vogliono usufruire del trasporto pubblico locale", è l'invito di Gabriele Favagrossa. Per questo motivo è stata creata una casella di posta elettronica (trasporti@ledha.it) che raccoglierà segnalazioni e criticità da parte degli utenti con disabiltà.

 

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante