Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitā alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Archivio notizie

20 Gennaio 2025

"Di passo in passo"

Quella scritta da Donata Scannavini č un'autobiografia che ripercorre quello che č successo alla vita quotidiana delle persone con disabilitā negli ultimi decenni. Una lettura facile ma non banale. Per emozionarsi e ragionare

Ogni vita è unica, preziosa, dignitosa e interessante. Ma non è detto che tutte le storie di vita siano altrettanti interessanti, soprattutto quando si parla di vite delle persone con disabilità o dei loro familiari.

Negli anni che abbiamo alle spalle le condizioni esistenziali sono molto cambiate: tante sono state le conquiste ottenute sia dal punto di vista normativo, sia per quanto riguarda i supporti concreti su cui le persone con disabilità possono contare rispetto a non molti anni fa. Il risultato è che le persone con disabilità di oggi vivono di più e meglio rispetto a quelle del passato anche se la condizione di discriminazione resta ancora evidente: le persone con disabilità studiano e lavorano meno delle altre, sono maggiormente dipendenti dai propri familiari, hanno meno relazioni amicali e meno opportunità di partecipare alla vita sociale.

L’obiettivo di una società accessibile e priva di stigmi e pregiudizi e così lontano che, a volte appare quasi un sogno, un’utopia.

Quella che è senz’altra cresciuta è la consapevolezza dei propri diritti e della propria dignità da parte delle stesse persone con disabilità e dei loro familiari. Una crescita di consapevolezza che riguarda anche il valore e l’importanza della propria voce, del proprio punti di vista sulla propria esistenza e anche sul mondo in cui ci si trova a vivere.

Forse, come reazione ad una società che invece fatica ancora (e molto) ad ascoltare e dare il giusto valore alla voce delle persone con disabilità che, in questi ultimi anni, molte fra loro hanno iniziato a scrivere. Il genere dell’autobiografia è certamente quello che raccoglie oggi il maggior numero di titoli riguardanti la disabilità: vanno forte le storie di successo ma anche quelle di dolore e fatica o una combinazione dei due fattori, ovvero le storie di successo conseguito attraverso il dolore e la fatica.

"Di passo in passo" di Donata Scannavini (Armando editore, 2024) che è certamente una autobiografia, ha il merito di discostarsi da questo cliché: si parla di successi e fallimenti, di gioie e di dolori, di relazioni, interessi e di tanto altro ancora. Ma in fondo si tratta di situazioni ordinarie della vita comuni a gran parte delle persone: in fondo non troverete niente di “speciale”, niente di “eccezionale” e anche niente di particolarmente “coraggioso”.

Il merito di Donata Scannavini è quello di approfittare del suo desiderio di raccontare la sua vita per ricordarci cosa sia successo alla vita delle persone con disabilità negli ultimi decenni, nel tanto bene a anche nel tanto male. Un bene ed un male feriale e quotidiano che ha contrassegnato la sua esistenza come quella di milioni di altre persone con disabilità nel nostro paese. È un racconto che procede in ordine cronologico, facilitando quindi il compito del lettore a che, di tanto in tanto, si ferma per dare spazio a delle considerazioni di carattere generale, che aiutano a cogliere quanto questa semplice ed interessante storia di vita, possa aiutarci a capire quant sia importante il punto di vista, anche nel senso del punto di osservazione, delle persone con disabilità sulla vita loro, di chi li circonda e di come funzioni la società. Una lettura facile ma non banale, durante la quale è possibile emozionarsi e ragionare, nello stesso tempo.

Giovanni Merlo, direttore LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità

 

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante