Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Ultime notizie

1 Giugno 2025

"Forse pensano di proteggerci"

Per le donne e le ragazze con disabilità parlare di violenza può essere difficile; spesso si pensa sia meglio non parlare con loro di questi temi. "Ma per migliorare le cose dobbiamo essere più consapevoli", spiega Isabel Ananos

Riportiamo il testo dell'intervento di Isabel Ananos, portavoce del gruppo di autorappresentanza di Anffas Nord Milano in occasione del convegno "Nessuna esclusa", che si è svolto a Milano il 20 maggio 2025. Durante la mattinata sono stati presentati i risultati di tre anni di lavoro del progetto Artemisia per la prevenzione della violenza di genere e la presa in carico di donne e ragazze con disabilità.

Il lavoro svolto dalle associazioni partner ha portato, tra le altre cose, all'elaborazione di "Linee d'indirizzo per reti antiviolenza accessibili" che hanno come obiettivo fornire alle operatrici gli strumenti necessari per semplificare l’accesso di donne e ragazze con disabilità ai Centri antiviolenza (Cav) e rendere maggiormente fruibili gli spazi per la loro presa in carico, comprese le case rifugio. Le Linee d'indirizzo sono state tradotte in linguaggio Easy to read dal gruppo di autorappresentanza di Anffas Nord Milano. A partire da questa esperienza Isabel Ananos condivide i pensieri maturati all'interno del gruppo sul tema della violenza di genere, sulle difficoltà che le donne e le ragazze con disabilità (soprattutto intellettiva) devono affrontare per riconoscere e denunciare una violenza. E sull'importanza di far conoscere le Linee d'indirizzo. Per prevenire la violenza.

 

Buongiorno a tutti,

mi chiamo Isabel Ananos

e sono la portavoce

degli autorappresentanti di Anffas Nord Milano.

 

Oggi sono qui per dirvi

quanto è stato importante per noi

partecipare alla traduzione in linguaggio facile da leggere

delle Linee di indirizzo per i centri anti violenza

realizzate dal progetto Artemisia.

 

È difficile spiegare

quanto può essere faticoso

per le persone con disabilità intellettiva

avere accesso a informazioni semplici e chiare.

 

Ci sono parole di cui non conosciamo il significato

o parole come violenza

che ci spaventano,

ci infastidiscono

o ci agitano.

 

Affrontare alcuni temi per noi è più complicato

perché a volte facciamo fatica a gestire le nostre emozioni.

 

Per questo le persone

pensano che sia meglio non affrontare con noi

gli aspetti dolorosi o faticosi della vita.

 

Forse pensano di proteggerci.

 

Grazie alle riunioni di autorappresentanza

abbiamo imparato però

che per migliorare le cose

dobbiamo essere più consapevoli

dobbiamo parlare delle cose che non funzionano

dei diritti che alle persone con disabilità sono negati

dei pericoli che possiamo correre

e di come possiamo proteggerci o essere aiutati.

 

Le donne con disabilità intellettiva

possono fare fatica a riconoscere una violenza

possono fare fatica a opporsi a una violenza

possono fare fatica a chiedere aiuto.

 

Noi pensiamo che sia importante

parlare della violenza e dei centri antiviolenza

alle ragazze e alle donne con disabilità

e far conoscere queste Linee di indirizzo

che spiegano cose

di cui nessuno ci ha mai parlato

e ci dicono come fare

se pensiamo che qualcuno

ci stia facendo violenza.

 

È importante che tutte le donne con disabilità

soprattutto con disabilità intellettiva

vengano aiutate a riconoscere e a rifiutare

i comportamenti violenti

e che possano trovare persone capaci di ascoltare.

 

Noi autorappresentanti

vogliamo far conoscere queste Linee guida

alle donne e alle ragazze con disabilità

perché devono sapere

che ci sono degli aiuti per loro

quando si trovano in difficoltà

o hanno subito una violenza.

 

Pensiamo che sia importante

che le donne con disabilità

leggano queste Linee guida

perché possono aiutarle

a prevenire o riconoscere la violenza.

 

Isabel Ananos, portavoce del gruppo di Autorappresentanza Anffas Nord Milano

 

Condividi: Logo Facebook Logo Twitter Logo mail Logo stampante