Centro Regionale per l'Accessibilità e il Benessere Ambientale
CONTATTI
tel: 02-65.70.425 (dal martedì al giovedì dalle 9.30 alle 13) e-mail: craba@ledha.it
L'ufficio non è aperto al pubblico. Eventuali appuntamenti o sopralluoghi, se ritenuti necessari, verranno fissati dai nostri operatori dopo una prima consulenza telefonica o tramite email.
Il servizio è gratuito.
Che cosa fa il CRABA
Il Centro regionale per l’accessibilità e il benessere ambientale (CRABA) fornisce informazioni, orientamento, supporto progettuale e consulenza tecnica sui seguenti temi:
accessibilità edilizia, urbana, extraurbana, ambienti naturali, abitare e housing sociale, accessibilità turistica e trasporti, accessibilità a servizi e ad eventi;
accessibilità all'informazione e alla comunicazione;
accessibilità dei luoghi di lavoro, degli spazi scolastici e culturali;
accessibilità dei luoghi di cura e riabilitazione;
accessibilità dei luoghi di socializzazione, ricreativi e sportivi;
accessibilità degli esercizi e delle attività commerciali aperte al pubblico;
usabilità e accessibilità di attrezzature, ausili, oggetti d’uso quotidiano;
normativa e giurisprudenza in tema di barriere architettoniche-fisiche-sensoriali-comunicative-intellettive-cognitive;
sicurezza, comfort, fruibilità, benessere ambientale di spazi pubblici e privati.
Nell'ambito delle attività rivolte ai privati cittadini e alle associazioni di persone con disabilità, il CRABA fornisce:
informazioni in merito ai contributi pubblici per l'eliminazione delle barriere architettoniche, sensoriali e comunicative;
prime indicazioni tecnico-operative per l’adattamento degli alloggi e dei luoghi di lavoro;
orientamento delle persone verso strutture e servizi per l'adattamento dell'ambiente domestico e per la vita indipendente situate nei loro territori (ove presenti);
orientamento ed eventuale supporto dal lato tecnico alle persone che si sentono discriminate nei casi di mancata accessibilità di spazi e servizi pubblici/privati.
Nell'ambito delle attività destinate ai tecnici degli enti pubblici e privati il CRABA:
fornisce attività di supporto progettuale, consulenza e formazione ai tecnici e ai progettisti degli uffici pubblici e privati che operano nei campi dell’urbanistica, dell’abitare e dell'housing sociale, delle politiche sociali, della mobilità e dei trasporti, del turismo, del commercio, della sanità, dei servizi comunitari ricreativi e di socializzazione, della cultura, del lavoro, della formazione, della progettazione-produzione di oggetti/arredi/attrezzature/impianti;
dota chi progetta o ha funzioni di gestione e controllo del territorio di strumenti che uniformino verso l'alto la qualità degli interventi. In particolare verso l'adozione dei principi contenuti nella Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, dell'ICF e dell'Universal Design;
sostiene interventi e soluzioni nuove nel campo dell'autonomia, dell’inclusione e della vita indipendente;
promuove azioni e interventi per la rimozione delle barriere alla comunicazione e all’informazione (anche digitale o via web) e favorisce la fruizione di eventi culturali per le persone con deficit o disabilità sensoriale, intellettiva, comunicativa, relazionale;
promuove azioni e interventi per favorire la mobilità e l’orientamento in autonomia e sicurezza delle persone con disabilità intellettiva o cognitiva, con fragilità connesse alla relazionale, alla comunicazione, all’orientamento.
Il Centro regionale per l’accessibilità e il benessere ambientale inoltre ha come obiettivo quello di promuovere attività di sensibilizzazione, promozione, formazione, ricerca e documentazione sui temi dell'accessibilità. Il CRABA monitora e coordina le attività sul territorio al fine di individuare strategie e strumenti per una reale diffusione della cultura dell’accessibilità e per l’inclusione delle persone con disabilità. Promuovere, anche in collaborazione con le università, gli ordini professionali o gli enti competenti, attività di ricerca e formazione e promuove l'elaborazione dei Piani per l'Accessibilità (gli ex PEBA) presso i Comuni.
Il CRABA vuole sensibilizzare le amministrazioni pubbliche affinché si dotino della figura del Disability manager o Accessibility manager e fungere da “incubatore” per la nascita e attivazione nelle province lombarde di Centri di riferimento locali per l'Adattamento degli Ambienti Domestici di persone con disabilità o di persone non autosufficienti o anziane. Il CRABA promuove attività di comunicazione sia di carattere divulgativo che di carattere scientifico; raccoglie sistematizza e diffonde le informazioni sull’accessibilità a livello locale, regionale e nazionale, anche in sinergia con il network interregionale. Infine, il CRABA partecipa (su richiesta) a tavoli di lavoro e commissioni promossi da enti pubblici e da altri enti ed istituzioni, sui temi dell'accessibilità e delle aree d'interesse e pertinenza.
A chi si rivolge il CRABA
Al Centro regionale per l’accessibilità e il benessere ambientale possono rivolgersi:
i privati cittadini, persone con disabilità e i loro familiari, le associazioni di persone con disabilità;
tecnici e progettisti di enti pubblici e privati.
Che cos'è il CRABA
Il Centro regionale per l'accessibilità e il benessere ambientale è un centro di riferimento tecnico sulle problematiche connesse al tema dell'accessibilità, del superamento delle barriere (ambientali, architettoniche, fisiche, sensoriali, intellettive, comunicative, relazionali, informative). Il CRABA offre informazione, documentazione, consulenza e progettazione. Promuove inoltre attività per favorire il benessere ambientale, la partecipazione sociale, l’accessibilità, la mobilità, la fruibilità, l’autonomia, il comfort, la sicurezza delle persone con disabilità e delle persone che esprimono fragilità e bisogni specifici (ad esempio le persone anziane).
Il CRABA è un progetto promosso e sostenuto da LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, LEDHA Milano, Comune di Milano e Fondazione Cariplo.
Grazie a operatori e volontari specificatamente formati sono state accolte circa 1.700 persone con disabilità. Tra le novità di questa edizione della rassegna la presenza di un Accessibility manager
Il corso intende formare la figura dell’inclusive designer: un esperto sul tema della progettazione inclusiva, in grado di progettare ambienti fruibili in modo autonomo e soprattutto inclusivi. Lezioni tra febbraio e aprile 2024
Nel corso del 2022 sono state 240 le istanze pervenute al Centro regionale per l'accessibilità e il benessere ambientale di LEDHA. Quasi sei su dieci hanno riguardato spazi e attività a uso pubblico. Settanta le ore di formazione erogate