Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Formazione

CONTATTI

Giovanni Merlo - direttore LEDHA
tel 02-65.70.425
mobile: 347-73.08.212
e-mail: giovanni.merlo@ledha.it

Con la ratifica della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità da parte del Parlamento Italiano (diventata legge n.18 del 3 marzo 2009) è cambiato completamente il paradigma con il quale si deve approcciare il tema della disabilità nel nostro Paese.

Il passaggio dalla parola "disabile" come sostantivo alla definizione "persona con disabilità" non è un semplice cambiamento lessicale. Significa rimettere al centro delle politiche sociali la persona con disabilità in quanto cittadino, che esprime in sé diritti e doveri. Significa passare dall'enumerazione dei bisogni alla definizione di diritti, di fronte al cui mancato rispetto si delinea una discriminazione.

Questo evidente cambio di paradigma dovrebbe obbligare non solo le nostre Istituzioni, le politiche del Governo e degli Enti locali, l'attuazione dei servizi ma anche le attività e il fine delle nostre associazioni a cambiare l'approccio culturale fin qui avuto.

È per questo che LEDHA ha deciso di investire gran parte della propria attività nell'ambito della formazione e dell'informazione su questi non semplici temi. Nel 2012 LEDHA ha proposto un catalogo delle proposte formative, nato dalla pluriennale esperienza della federazione e del proprio staff. La proposta formativa di LEDHA offre opportunità di riflessione e di aggiornamento sulla missione e sull'oggetto di lavoro dei servizi e delle organizzazioni per le persone con grave disabilità, alla luce della cultura dei diritti.

A chi si rivolgono i corsi LEDHA

I corsi sono rivolti agli operatori del settore pubblico e del privato sociale (educatori, assistenti sociali, psicologi..), ai liberi professionisti, ai leader associativi e ai volontari e sono condotti da docenti ed esperti estremamente qualificati. La metodologia prevede momenti di approfondimento alternati a sessioni di lavoro di gruppo e ad occasioni di confronto e riflessione anche a partire dallo studio di casi o dalle esperienze dei partecipanti.
Per diverse proposte è prevista la richiesta di crediti formativi per educatori professionali, assistenti sociali o categorie professionali.

Lo staff dell'Area Formazione, forte della propria esperienza e dei corsi sin qui organizzati, è disponibile alla progettazione anche di percorsi formativi ad hoc, elaborando proposte in grado di soddisfare le diverse esigenze ed i particolari bisogni formativi.

Formazione post-universitaria 

Dal 2016 LEDHA collabora con il dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano per l'organizzazione del corso di perfezionamento "Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare". Il corso vuole contribuire alla formazione post-universitaria di laureati e professionisti che si occupano o intendono occuparsi della tutela dei diritti delle persone con disabilità. 

 

News

18 Dicembre 2022

"Diritti e inclusione delle persone con disabilità", aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento

Il corso, promosso dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con LEDHA, si rivolge ai professionisti che lavorano in ambiti legati al settore della disabilità. Iscrizioni entro il 9 gennaio

6 Novembre 2022

Seminario conclusivo di "Percorsi di emancipazione"

L'appuntamento è per martedì 15 novembre, dalle ore 14 alle ore 17.30, presso l'Università degli Studi Milano-Bicocca. Iscrizione obbligatoria

12 Luglio 2021

Trame, dalla partecipazione alla condivisione

Appuntamento giovedì 15 luglio alle ore 11 per l'evento di chiusura del progetto "Trame" finanziato da Regione Lombardia. Chiusa la fase di "partecipazione", si apre quella di "condivisione"

Tutte le notizie su Formazione