Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

45 Anni di LEDHA

Era l’autunno del 1979 quando un gruppo di genitori di bambini e ragazzi con disabilità, assieme ai rappresentanti di alcune associazioni decisero di dare vita a una “Lega per i diritti degli handicappati”. Fu un’iniziativa nata “dall’indignazione”, ricorda Liliana Cernuschi, moglie di Edoardo Cernuschi, primo presidente della LEDHA: “L’indignazione verso uno Stato che sembrava ignorare l’esistenza delle persone con disabilità, negando loro ogni possibilità di inserimento nello studio e nella società”.

Sono passati 45 anni da quell’autunno del 1979. LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità oggi è una realtà che rappresenta oltre 180 organizzazioni di persone con disabilità e loro familiari in tutta la Lombardia. Quarantacinque a difesa dei diritti delle persone con disabilità. Quarantacinque anni di impegno e di lavoro, attraversando le lotte, le conquiste e i cambiamenti che hanno contrassegnato la vita delle persone con disabilità a Milano e in Lombardia. Una lunga storia di impegno che vogliamo ripercorrere nelle sue tappe più significative.

Se ci fossimo dimenticati qualche momento o qualche tappa particolarmente rilevante ti invitiamo a sengnalarcelo.

LEDHA – Lega per i diritti delle persone con disabilità
Da 45 anni voce delle persone con disabilità

Anni Settanta e Ottanta

Il primo decennio di attività di LEDHA è segnato dall'avvio di diverse iniziative per garantire la tutela legale delle persone con disabilità. Una di queste è la collaborazione con un gruppo di 15 noti avvocati milanesi che hanno costituito un collegio di difesa specializzato. LEDHA partecipa al dibattito pubblico e culturale sia a livello nazionale sia a livello locale. Nascono la Mediateca e la rassegna "Lo sguardo degli altri".

Anni Novanta

LEDHA consolida la propria attività sia nel campo della tutela legale sia attraverso la promozione di iniziative finalizzate a far crescere nella società una maggiore consapevolezza dei diritti delle persone con disabilità. Particolare attenzione viene dedicata al diritto allo studio per bambini e ragazzi con disabilità. 

Anni Duemila

LEDHA cambia nome e diventa ufficialmente la "Lega per i diritti delle persone con disabilità". Tra le iniziative più significative di questo decennio ricordiamo l'avvio del progetto DAMA per l'accoglienza ospedaliera delle persone con gravi disabilità intellettive e neuromotorie all'ospedale San Paolo di Milano e al Carlo Poma di Mantova; l'avvio della campagna "Vota la convenzione"; la nascita del coordinamento Ledha Scuola. Oltre allo "Sportello disabili mobile", un camper attrezzato che gira periodicamente le città lombarde per fare informazione sui territori.

Anni Dieci

LEDHA consolida ulteriormente la propria mission per la tutela dei diritti delle persone con disabilità con la nascita del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi. Nascono inoltre i coordinamenti territoriali LEDHA in alcune province lombarde tra cui Milano, Monza e Brianza, Como e Varese. Nel 2012 si svolge la prima grande manifestazione promossa da LEDHA contro i tagli e per il diritto alla vita indipendente.

News

11 Ottobre 2019

Da LEDHA, un progetto di legge regionale per la vita indipendente

Riconoscimento della preminenza del Progetto individuale, Budget di salute, Agenzia per la vita indipendente e accessibilità dei servizi sanitari sono i cardini della proposta.

1 Ottobre 2019

Una vita degna, buona e bella. Per tutti

"Manifesto di LEDHA per la voce delle persone con disabilità" è un documento che abbiamo scritto "per noi", il punto di partenza per la strada da percorrere negli anni a venire

19 Settembre 2019

LEDHA presenta il “Manifesto per la Voce delle persone con disabilità”

Dopo quarant'anni di attività a tutela dei diritti delle persone con disabilità, LEDHA guarda al futuro con nuove sfide. E annuncia il testo di una proposta di legge regionale sulla vita indipendente

Tutte le notizie su 45 Anni di LEDHA