Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Ogni barriera è...

Torna a Campagne

Al fine di consentire alle persone con disabilità di vivere in maniera indipendente e di partecipare pienamente a tutti gli ambiti della vita, gli Stati parte devono prendere misure appropriate per assicurare alle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, l’accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione e alla comunicazione, compresi i sistemi e le tecnologie di informazione e comunicazione, e ad altre attrezzature e servizi aperti od offerti al pubblico, sia nelle aree urbane che nelle aree rurali. Queste misure, che includono l’identificazione e l’eliminazione di ostacoli e barriere all’accessibilità, si applicheranno, tra l’altro a:

  1. edifici, strade, trasporti e altre attrezzature interne ed esterne agli edifici, compresi scuole, alloggi, strutture sanitarie e luoghi di lavoro;
  2. ai servizi di informazione, comunicazione e altri, compresi i servizi elettronici e quelli di emergenza.

(Art. 9 Convenzione Onu)

Il gradino che impedisce di entrare in un negozio, la mancanza di un ascensore che non permette di raggiungere il laboratorio in una scuola, l'assenza di un avvisatore acustico al semaforo che rende pericoloso attraversare la strada, il cartello scritto in modo così complesso che non aiuta ad orientarsi, l'assenza di segnalazioni video per capire dove porti il treno e a quale fermata scendere.

Le forme possono essere diverse ma il risultato non cambia. Le nostre città e i nostri paesi sono ancora disseminati di barriere che ostacolano o impediscono alle persone con disabilità di muoversi con la stessa libertà e sicurezza delle altre persone.

Sono così frequenti che ci siamo abituati - assuefatti - alla loro presenza: nonostante ogni barriera sia oggi da considerare illegale, c’è ancora molto da fare per arrivare, un giorno non lontano, a poter vivere in un mondo senza barriere.

Per superare la rassegnazione e combattere l'indifferenza LEDHA lancia una nuova campagna, perché OGNI BARRIERA È UN OSTACOLO, UN PERICOLO, UNA DISCRIMINAZIONE.

Sono in programma una serie di iniziative e proposte per evidenziare e quindi fare riconoscere le tante barriere fisiche, sensoriali, comunicative e alle informazioni, ancora presenti nei nostri quartieri, nelle nostre città, nei nostri luoghi di lavoro e per capire come si possano contrastare e quindi eliminare. Seguici su facebook e Instagram, metti "mi piace" alle nostre pagine! 

RICONOSCI LE BARRIERE? SEGNALACI QUELLE CHE INCONTRI

Chiediamo a tutti di partecipare. Bastano una foto, la posizione (indirizzo, n.civico, città) e, se vuoi, raccontaci cosa significa per te quella barriera.

Puoi segnalarci una barriera in due modi:

  • dal tuo smartphone con un messaggio whatsapp* al +39 320 2589365

Salva nei tuoi contatti il nostro numero e segnalaci in tempo reale ogni barriera che incontri!

(*per inoltrarci la posizione direttamente da whatsapp: Tocca Allega > Posizione >Invia la tua posizione attuale)

Cosa faremo noi

Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi, in collaborazione con il Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale (CRABA), analizzerà il caso specifico per valutare se ci siano i presupposti per intervenire nei confronti dell'ente locale o del proprietario dell'attività in cui è presente la barriera. Nei casi in cui lo riterrà opportuno scriverà al Comune per segnalare la discriminazione e chiedere l’applicazione delle sanzioni previste dall’art.23 c.5 della Legge 104/1992.

VUOI FARE DI PIÙ? SCOPRI COME AVVIARE IN MODO AUTONOMO UNA SEGNALAZIONE UFFICIALE

Puoi agire da subito anche in modo autonomo, segnalando le barriere che incontri direttamente all'ente locale o al proprietario dell’esercizio responsabile della discriminazione nei tuoi confronti.

Utilizzando il facsimile che trovi qui sotto, inviagli una PEC o una raccomandata con ricevuta di ritorno, mettendo in copia conoscenza il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi.

In caso di mancata risposta entro 30 gg o di risposta negativa contatta il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi per valutare insieme i passaggi successivi, inviando una email all'indirizzo antidiscrimininazione@ledha.it con oggetto: Campagna Barriere.

 

News

15 Maggio 2023

“Ogni barriera è un ostacolo, un pericolo, una discriminazione”

LEDHA lancia una campagna di denuncia sulle barriere ambientali. Due spot radiofonici per sensibilizzare l’opinione pubblica, incentivare la segnalazione e la rimozione delle barriere ambientali

30 Aprile 2023

Grande interesse di persone con disabilità e tecnici per le attività del Craba

Nel corso del 2022 sono state 240 le istanze pervenute al Centro regionale per l'accessibilità e il benessere ambientale di LEDHA. Quasi sei su dieci hanno riguardato spazi e attività a uso pubblico. Settanta le ore di formazione erogate

24 Febbraio 2023

Un anno di impegno per la tutela dei diritti delle persone con disabilità

Anche nel corso del 2022 il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA ha ricevuto un numero importante di richieste. Quasi trecento gli interventi di tipo legale sopratutto su scuola, lavoro e compartecipazione alla spesa

Tutte le notizie su Ogni barriera è...