Evento organizzato da diverse case editrici e biblioteche attente alla lettura per tutti. Un'occasione per scoprire gli inbok in occasione di Bookcity
Al termine di un lavoro di riorganizzazione e arricchimento del patrimonio, la Mediateca si presenta con una nuova proposta culturale
LEDHA e LEDHA Lodi organizzano un momento di dibattito e di confronto con il ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli. Appuntamento a Lodi, lunedì 17 luglio a partire dalle ore 9.30.
Seminario promosso da LEDHA nell'ambito del Piano regionale di prevenzione e contrasto alla discriminazione.
Il convegno è organizzato dal dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell'Università Milano-Bicocca nell'ambito del corso di laurea in servizio sociale.
Ultima edizione del percorso formativo promosso da LEDHA sul tema dell'inclusione scolastica.
Dibattito pubblico promosso da LEDHA e FAND sulle difficoltà dell'inclusione scolastica in Lombardia.
"Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare" è il corso promosso dalla Statale di Milano e LEDHA. Iscrizioni entro il 12 dicembre.
In occasione dell'inaugurazione della mostra organizzata da Aforisma si svolgerà il seminario “Non è la solita scuola … inclusione, disabilità e lavoro educativo”.
Un corso di formazione promosso dalla Città metropolitana di Milano in collaborazione con LEDHA. Iscrizioni entro il 18 marzo.
Un corso di formazione promosso dalla Città Metropolitana in collaborazione con LEDHA sull'evoluzione del sistema sociosanitario lombardo. Iscrizioni entro il 15 febbraio.
Un convegno che si inserisce nell'ambito de "Le giornate della disabilità", promosse dal Tavolo permanente sulla disabilità del Comune di Milano.
LEDHA e Università Bicocca organizzano un seminario sull'accesso ai servizi per le persone con disabilità.
Dibattito pubblico organizzato in occasione dei 10 anni del CDD Sottosopra, in collaborazione con Cooperativa Solaris, Comune di Macherio e LEDHA.
Tre giorni di dibattito, discussione e confronto tra esperienze provenienti da tutto il mondo. Un evento internazionale promosso da "Mediterraneo senza handicap".
Appuntamento sabato 26 settembre dalla ore 10 alle ore 13 per approfondire il quadro normativo che regola l'integrazione scolastica dei bambini con disabilità.
Presentazione della ricerca che ha portato alla pubblicazione dell’opera "L'attrazione speciale - minori con disabilità integrazione scolastica, scuole speciali, presa in carico, welfare locale".
Incontro promosso dall'Associazione Idea Civica in collaborazione con l'Associazione di Volontariato "Maestrale", LEDHA e l'Oratorio Fortunato Redolfi.
Società Umanitaria e LEDHA organizzano un corso di aggiornamento professionale per giornalisti sui temi della disabilità. Appuntamento il 19 settembre dalle 9.30 alle 13.30.
Il Gruppo Intesa Associazioni Disabili del Lodigiano organizza un incontro durante il quale LEDHA presenterà le sue due nuove campagne: "Vogliamo andare a scuola!" e "Vogliamo pagare il giusto!".
Per ricordare Franco e dare una sempre più concreta attuazione al suo impegno, LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità inaugura il Centro Antidiscriminazione “Franco Bomprezzi”.
"La Laurea Magistrale in Scienze Politiche e di Governo (GOV)". Convegno promosso dal Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico politici dell'Università degli Studi di Milano.
Un convegno per fare il punto sull'inserimento e l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità sensoriale.
"Cosa cambia per i comuni e per l’accesso ai servizi per le persone con disabilità in Lombardia". La Rete comasca disabilità organizza un incontro per fare il punto sul nuovo ISEE.
Un convegno organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con il “Gruppo Enti Accreditati Servizio assistenza per alunni con disabilità”. Inizio dei lavori alle ore 9.
Obiettivo del seminario è quello di affrontare la questione della disabilità oggi, in Italia. In ricordo di Franco Bomprezzi.
Da poche settimane è tornato sugli scaffali il libro pubblicato 16 anni fa. Presentazione a Milano presso la Casa dei diritti.
Un seminario per le famiglie affronterà il tema dei permessi lavorativi e delle agevolazioni per per chi assiste un figlio con disabilità. Appuntamento sabato 14 marzo presso l’Istituto clinico Humanitas.
Venerdì 6 marzo, DAMA incontra le famiglie e le associazioni per presentare il servizio e i programmi futuri. Appuntamento presso l'Ospedale San Paolo.
Durante il convegno verrà presentato un progetto di legge per il sostegno ai programmi di vita indipendente. A seguire, tavola rotonda con la partecipazione del direttore di LEDHA, Giovanni Merlo.
Secondo appuntamento del ciclo di incontri promosso da "Associazione Insieme" dedicato ai temi del lavoro. Dalle ore 20.30
Primo appuntamento del ciclo di incontri promosso da "Associazione Insieme" sui temi della Convenzione Onu. Dalle ore 20.30.
Appuntamento lunedì 26 gennaio dalle 9.30 alle 13.30 per un convegno promosso da Regione Lombardia. Tra gli ospiti Alex Zanardi, Bebe Vio e Luca Vagoli.
Chiara Saraceno e Cristiano Gori proveranno a rispondere a questa domanda nell’ultimo incontro del ciclo di seminari di “ProgettaMi”.
Incontro pubblico con Regione Lombardia, Comune di Milano ed alcune realtà associative. Presentazione del progetto "Spazio Disabilità e Expofacile.it".
ASL Milano 1 organizza un corso di aggiornamento rivolto ad assistenti sociali, educatori, psicologi.
Un nuovo corso di formazione promosso da LEDHA in collaborazione con la Provincia di Milano. Al centro: la presa in carico globale e integrata della persona con disabilità. Aperte le iscrizioni.
Un grande concerto a chiudere la campagna "I diritti non si pagano...ma costano!" lanciata da LEDHA per raccogliere fondi in favore del proprio Servizio Legale.
Percorso formativo di sensibilizzazione e di approfondimento sulle diverse forme di discriminazione nei luoghi di lavoro organizzato dalla Provincia di Milano. Iscrizioni entro il 14 novembre.
Obiettivo del corso, fornire informazioni, spinti di conoscenza e riflessione. Per favorire la conoscenza dell'approccio sociale alla disabilità. Appuntamento l'11 e 21 novembre al Centro Clinico Nemo.
Obiettivo del corso, fornire informazioni, spinti di conoscenza e riflessione. Per favorire la conoscenza dell'approccio sociale alla disabilità. Appuntamento l'11 e 18 novembre al Centro Clinico Nemo.
LEDHA organizza un corso per fare luce su un tema poco conosciuto, ma che rappresenta una grande sfida per operatori e assistenti sociali.
L'inaugurazione della mostra a Piacenza è prevista per le ore 17. Saranno presenti Franco Bomprezzi, presidente di LEDHA, e lo storico Matteo Schianchi.
Manifestazione che renderà visibile l’importanza del Piano Provinciale EMERGO 2010-2012 come concreto strumento di supporto per i datori di lavoro pubblici, privati e del privato sociale.
Un convegno per presentare i risultati della ricerca "Come si costruisce l'esclusione della disabilità. I disabili a Milano (1870-1915)", progetto sostenuto da Fondazione Cariplo e realizzato da Ledha Milano, LEDHA e FISH.
Convegno organizzato dalla Fondazione Sinapsi in collaborazione con il Rotary Club di Cava de' Tirreni.
Anche a Bosisio Parini (Lecco) LEDHA organizza un corso per capire cosa cambia. Appuntamento il 16 maggio presso la sede dell'Associazione La Nostra Famiglia.
Fondazione Idea Vita, Ledha e Consorzio Sir organizzano un ciclo di incontri di sensibilizzazione per le famiglie. Il secondo appuntamento presso il "Polo Ovest".
Fondazione Idea Vita, Ledha e Consorzio Sir organizzano un ciclo di incontri di sensibilizzazione per le famiglie. Il primo appuntamento presso il "Polo Ovest".
Fondazione Idea Vita, Ledha e Consorzio Sir organizzano un ciclo di incontri di sensibilizzazione per le famiglie. Il secondo appuntamento presso il "Polo Sud".
Informativa sull'uso dei cookie
LEDHA - Via Livigno, 2 - 20158 Milano :: tel. 02 6570425 :: info@ledha.it
Codice Fiscale 802 0031 0151 - P.IVA 07732710962 - M5UXCR1
Realizzato da Head&Hands & MediaDesign